PISTE FORESTALI E PIAZZALI DI DEPOSITO A CARATTERE TEMPORANEO
Ufficio competente: | Area Agricoltura e Gestione del Territorio | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | Arch. Claudia Cominetti |
Telefono: | 035.4349833 | |
Email: | claudia.cominetti@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it | |
Normativa di riferimento: | Regolamento regionale 20.7.2007 n. 5, art. 76 | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | trasmissione tramite posta raccomandata del provvedimento di autorizzazione | |
Modalità di avvio: | Proposta | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Area Agricoltura e Gestione del Territorio | |
Responsabile: | Nominativo: | p.a. Valetti Luca |
Telefono: | 035/810640 | |
Email: | luca.valetti@cmlaghi.bg.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Area Agricoltura e Gestione del Territorio | |
Responsabile: | Nominativo: | Arch. Claudia Cominetti |
Telefono: | 035.4349833 | |
Email: | claudia.cominetti@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it |
La realizzazione di piazzali provvisori di deposito o piste forestali a carattere temporaneo in zona boscata o soggetta a vincolo idrogeologico è permessa, previa comunicazione da presentare alla Comunità Montana competente per territorio.
Per gli interventi effettuati nell’ambito amministrativo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, è necessario presentare la comunicazione redatta su apposito modello, corredato dalla necessaria documentazione prevista ai sensi dell’art. 76 del Regolamento Regionale 20 luglio 2007, n. 5.
La documentazione dovrà essere consegnata presso uno degli uffici protocollo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, siti a Lovere, Casazza e Villongo, da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00, alle ore 12.00; il lunedì ed il giovedì, anche al pomeriggio, dalle ore 14.00, alle ore 16.00.
Le infrastrutture forestali temporanee mantengono durata massima di 24 mesi dalla data di emissione del provvedimento autorizzativo, devono essere a fondo nature e devono comportare movimenti terra non superiori a 100 m3per singolo tracciato e per singolo piazzale di deposito.
Le infrastrutture forestali temporanee devono essere legate ad una istanza di taglio bosco in corso di validità; una volta ultimate le operazioni di esbosco, i luoghi devono essere riportati allo stato originale.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Mappa catastale con l’individuazione dei mappali interessati dall’opera;
- Descrizione sommaria delle opere;
- Cartografia in scala 1:2.000 indicante il tracciato di massima;
- Assenso dei proprietari.
PROCEDURA TECNICO – AMMINISTRATIVA
Una volta presentata la comunicazione corredata dalla documentazione necessaria, la Comunità Montana provvederà alla verifica della fattibilità dell’infrastruttura temporanea; accertata la fattibilità, l’Ente potrà esigere dal richiedente il versamento di un deposito cauzionale che sarà restituito all’ultimazione delle operazioni di ripristino dell’originale stato dei luoghi. Al versamento della cauzione, la Comunità Montana rilascerà al richiedente il provvedimento autorizzativo.
VALETTI Luca 035.810640 luca.valetti@cmlaghi.bg.it