VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE DEL BOSCO (artt. 43 e 44 della L.R. n. 31 del 5.12.2008 e s.m.i.

Ufficio competente: Area Agricoltura e Gestione del Territorio
Responsabile: Nominativo: Arch. Claudia Cominetti
  Telefono: 035.4349833
  Email: claudia.cominetti@cmlaghi.bg.it
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it
Termini di conclusione: 45 giorni
Normativa di riferimento: Legge Regionale 5.12.2008 n. 31 Testo coordinato d.g.r. 8/675/2005 e s.m.i.
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: Trasmissione tramite raccomandata a.r. del provvedimento autorizzativo
Modalità di avvio: Istanza di parte
ISTRUTTORIA
Ufficio competente: Area Agricoltura e Gestione del Territorio
Responsabile: Nominativo: p.a. Valetti Luca
  Telefono: 035/810640
  Email: luca.valetti@cmlaghi.bg.it
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE
Ufficio competente: Area Agricoltura e Gestione del Territorio
Responsabile: Nominativo: Arch. Claudia Cominetti
  Telefono: 035.4349833
  Email: claudia.cominetti@cmlaghi.bg.it
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it

Le presenti disposizioni non si applicano sul territorio dei Comuni di Borgo di Terzo, Luzzana e Vigano San Martino, la cui competenza è affidata con Legge Regionale n. 21 del 15.07.2014 all’Unione Media Val Cavallina.

Gli interventi effettuati in ambito di vincolo idrogeologico effettuati sul territorio del Comune di Monasterolo del Castello seguono un iter particolare che viene sotto descritto in modo specifico.

TRASFORMAZIONE DEL BOSCO

(Art. 43 della L.R. n. 31 del 05.12.2008 e s.m.i.)

Ogni intervento artificiale che comporta l’eliminazione della vegetazione esistente oppure l’asportazione o la modifica del suolo forestale necessita della preventiva autorizzazione rilasciata dall’ente competente.

Per gli interventi da effettuarsi nell’ambito amministrativo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, è necessario presentare istanza redatta su apposito modello, in originale in marca da bollo da € 16,00, più tre copie, corredato dalla necessaria documentazione indicata nel modello autorizzativo.

La documentazione dovrà essere consegnata presso uno degli uffici protocollo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, siti a Lovere, Casazza e Villongo, da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00, alle ore 12.00; il lunedì ed il giovedì, anche al pomeriggio, dalle ore 14.00, alle ore 16.00.

L’autorizzazione viene rilasciata entro 45 giorni dalla presentazione dell’istanza in caso sia già stata rilasciata l’autorizzazione paesaggistica; in caso contrario, i 45 giorni decorrono dalla data di emissione del provvedimento di autorizzazione paesaggistica.

INTERVENTI COMPENSATIVI

Le autorizzazioni alla trasformazione del bosco prevedono, a carico dei richiedenti, interventi compensativi, così come definiti dalla D.G.R. 1 agosto 2003, n. 7/13900 e s.m.i.

VINCOLO IDROGEOLOGICO

(Art. 7 R.D. 3267 del 30.12.1923 e Art. 44 della L.R. n. 31 del 05.12.2008 e s.m.i.)

Ogni intervento artificiale che comporta una modifica permanente delle modalità di utilizzo e occupazione dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico ai sensi dell’art. 7 del R.D. 3267 del 30.12.1932 necessita della preventiva autorizzazione rilasciata dall’ente competente.

I titoli abilitativi edilizi rilasciati dai Comuni, ad eccezione di quelli concessi dal Comune di Monasterolo del Castello, “assorbono” l’autorizzazione allo svincolo idrogeologico; nel caso di “Attività edilizia libera” il richiedente dovrà presentare al Comune, oltre alla comunicazione di inizio dei lavori, una certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT, sottoscritta da un tecnico abilitato.

Gli interventi da realizzarsi in ambito di vincolo idrogeologico che non richiedono alcun titolo abilitativo edilizio devono essere autorizzati dalla Comunità Montana, ad eccezione di quelli previsti nell’ambito del Comune di Monasterolo del Castello e degli interventi di irrilevante impatto sulla stabilità idrogeologica, per i quali è sufficiente presentare una comunicazione all’Ente competente.

Per gli interventi da effettuarsi nell’ambito amministrativo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi,ad esclusione di quelli previsti nell’ambito del Comune di Monasterolo del Castello, è necessario presentare istanza redatta su apposito modello, in originale in marca da bollo da € 16,00, più tre copie, corredato dalla necessaria documentazione indicata nel modello autorizzativo.

La documentazione dovrà essere consegnata presso uno degli uffici protocollo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, siti a Lovere, Casazza e Villongo, da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00, alle ore 12.00; il lunedì ed il giovedì, anche al pomeriggio, dalle ore 14.00, alle ore 16.00.

L’autorizzazione viene rilasciata entro 45 giorni dalla presentazione dell’istanza.

AUTORIZZAZIONE UNICA

(Artt. 43 e 44 della L.R. n. 31 del 05.12.2008 e s.m.i.)

Qualora l’intervento di trasformazione del bosco sia previsto in un ambito sottoposto a vincolo idrogeologico, l’autorizzazione alla trasformazione del bosco “assorbe” anche quella prevista per lo svincolo idrogeologico.

Per gli interventi da effettuarsi nell’ambito amministrativo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi,ad esclusione di quelli previsti sul territorio di competenza del Comune di Monasterolo del Castello, è necessario presentare istanza redatta su apposito modello, in originale in marca da bollo da € 16,00, più tre copie, corredato dalla necessaria documentazione indicata nel modello autorizzativo.

La documentazione dovrà essere consegnata presso uno degli uffici protocollo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, siti a Lovere, Casazza e Villongo, da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00, alle ore 12.00; il lunedì ed il giovedì, anche al pomeriggio, dalle ore 14.00, alle ore 16.00.

L’autorizzazione viene rilasciata entro 45 giorni dalla presentazione dell’istanza in caso sia già stata rilasciata l’autorizzazione paesaggistica; in caso contrario, i 45 giorni decorrono dalla data di emissione del provvedimento di autorizzazione paesaggistica.

PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER INTERVENTI DA EFFETTUARSI NEL COMUNE DI MONASTEROLO DEL CASTELLO AI SENSI DEGLI ARTT. 43 E 44 DELLA L.R. 31/2008

VINCOLO IDROGEOLOGICO

Per gli interventi che comportano la trasformazione d’uso del suolo nei terreni soggetti a vincolo idrogeologico, da realizzarsi nell’ambito delComune di Monasterolo del Castello, l’autorizzazione è rilasciata dalla Comunità Montana; il Comune è competente al rilascio dell’autorizzazione in sub-delega nei seguenti casi:

 

 

Per gli interventi che comportano la modifica d’uso del suolo nei terreni soggetti a vincolo idrogeologico da effettuarsi nell’ambito amministrativo del Comune di Monasterolo del Castello è necessario presentare al Comune istanza redatta su apposito modello in originale in marca da bollo da € 16,00, più tre copie, corredato dalla necessaria documentazione indicata nel modello autorizzativo.

Il Comune provvederà a pubblicare l’istanza sul proprio albo pretorio per 15 giorni consecutivi e successivamente procederà a trasmettere l’istanza alla Comunità Montana unitamente alla relata di pubblicazione, alle eventuali opposizioni presentate ed alla dichiarazione di conformità urbanistica (modello 1).

L’autorizzazione viene rilasciata entro 45 giorni dalla trasmissione dell’istanza da parte del Comune.

VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE DEL BOSCO

Qualora l’intervento comporti anche la trasformazione del bosco, la procedura di presentazione dell’istanza è la medesima di quella qui sopra indicata.

L’autorizzazione “unica” allo svincolo idrogeologico ed alla trasformazione del bosco viene rilasciata entro 45 giorni dalla presentazione dell’istanza in caso sia già stata rilasciata l’autorizzazione paesaggistica; in caso contrario, i 45 giorni decorrono dalla data di emissione del provvedimento di autorizzazione paesaggistica.

 

Scarica il modello della domanda

Scarica il modello della domanda (per Comune di Monasterolo del Castello)

Documentazione da allegare alla domanda

Autocertificazione titolarità richiedente /dichiarazione di individuazione direttore lavori

Elenco contributi per spese di istruttoria

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Legge Regionale 05.12.2008, n. 31 e s.m.i.

Testo coordinato d.g.r. 8/675/2005 e s.m.i. 

 VALETTI Luca  035.810640   luca.valetti@cmlaghi.bg.it

  • a) Interventi su edifici già presenti per ampliamenti pari al 50% dell’esistente e comunque non superiori a 200 metri quadrati di superficie coperta;
  • b) Posa in opera di cartelli e recinzioni;
  • c) Posa in opera di fognature e condotte idriche totalmente interrate, linee elettriche di tensione non superiore a 15 Kv, linee di comunicazione e reti locali di distribuzione di gas; posa in opera di serbatoi interrati comportanti scavi e movimenti terra non superiori a 100 m3;
  • d) Interventi comportanti scavi e movimenti di terra non superiori a 100 m3, di sistemazione idraulica-forestale, di ordinaria e straordinaria manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale e di realizzazione di manufatti di sostegno e contenimento;
  • e) Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di reti tecnologiche totalmente interrate;
  • f) Opere pubbliche o di pubblica utilità.