SISTEMI DI ESBOSCO AEREI (artt. 73 e 74 del R.R. 5/2007 e art. 59 della L.R.31/2008
Ufficio competente: | Area Agricoltura e Gestione del Territorio | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | Arch. Claudia Cominetti |
Telefono: | 035.4349833 | |
Email: | claudia.cominetti@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it | |
Termini di conclusione: | immediati | |
Normativa di riferimento: | Legge regionale 5.12.2008 n. 31 Regolamento Regionale 20.7.2007 n. 5 | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | Consegna dichiarazione effettuata tramite software regionale | |
Eventuale operatività: | Dichiarazione di inizio attività | |
Modalità di avvio: | Proposta | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Area Agricoltura e Gestione del Territorio | |
Responsabile: | Nominativo: | p.a. Valetti Luca |
Telefono: | 035/810640 | |
Email: | luca.valetti@cmlaghi.bg.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Area Agricoltura e Gestione del Territorio | |
Responsabile: | Nominativo: | Arch. Claudia Cominetti |
Telefono: | 035.4349833 | |
Email: | claudia.cominetti@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it |
L’installazione di sistemi di esbosco aerei (gru a cavo e fili a sbalzo) è subordinata alla presentazione di una denuncia di inizio attività che deve essere trasmessa all’ente competente per territorio ed esperita attraverso una procedura informatizzata effettuata da qualsiasi operatore abilitato. L’installazione di sistemi di esbosco aerei deve essere correlata ad un’istanza di taglio bosco.
La Comunità Montanadei Laghi Bergamaschi effettua questo servizio presso:
- Sede di Lovere, da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00, alle ore 12.00;
- Sede operativa di Casazza, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00, alle ore 12.00;
- Sede operativa di Villongo, giovedì, dalle ore 9.00, alle ore 12.00.
DATI AMMINISTRATIVI E TECNICI OGGETTO DI DICHIARAZIONE:
- Codice fiscale e generalità del dichiarante (nominativo, indirizzo, data e luogo di nascita, numero di telefono);
- Codice fiscale e generalità del responsabile dell’impianto (se persona diversa dal dichiarante);
- Date di installazione e di rimozione dell’impianto;
- Assenso dei proprietari dei terreni interessati dall’impianto (in forma cartacea e formato elettronico .pdf);
- Solo per gru a cavo, profilo dell’impianto in scala 1:500 o altra scala adeguata alla lunghezza dell’impianto (in forma cartacea ed in formato elettronico firmato digitalmente da tecnico abilitato – file .pdf.p7m);
- Il dichiarante deve essere in grado di individuare su cartografia digitale (ortofoto, stradario, carta tecnica) la stazione a monte e la stazione a valle dell’impianto.
Una volta confermati i dati, il richiedente potrà firmare elettronicamente l’istanza; in caso contrario, l’operatore stamperà due copie dell’istanza che sottoporrà alla firma del dichiarante, trattenendo una copia che sarà trasmessa all’Ente competente per territorio. L’altra copia verrà invece consegnata al richiedente che la dovrà conservare in bosco per eventuali controlli.
OBBLIGHI:
- I soggetti assentiti all’installazione di gru a cavo e di fili a sbalzo sono tenuti a stipulare una assicurazione per la responsabilità civile valida per il periodo di esercizio dell’impianto;
- Qualora le linee superassero l’altezza di venti metri dal limite del terreno o l’altezza delle chiome degli alberi, è obbligatoria la segnalazione con cavo di guardia munito di palloni, bandiere colorate o segnali luminosi;
- La durata dell’installazione non può essere superiore a 24 mesi.
Uffici di Lovere:
p.a. COVELLI Giuliano 035.4349833 giuliano.covelli@cmlaghi.bg.it
Uffici di Casazza:
p.a. VALETTI Luca 035.810640 luca.valetti@cmlaghi.bg.it
Uffici di Villongo
ZANOLI Bianca 035.927031 bianca.zanoli@cmlaghi.bg.it