Area Disabili - Assistenza educativa disabili in età scolare - Ambito Basso Sebino

Ufficio competente: Ambito Basso Sebino
Responsabile: Nominativo: dott.ssa Sonia Tignonsini
  Telefono: 035.927031
  Email: sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it
Termini di conclusione: Termine dell'anno scolastico
Normativa di riferimento: - legge nazionale 104/92 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale ei diritti delle persone handicappate” - legge nazionale 328/00 art. 14 “ Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” - Legge regionale n. 31 del 1980 “Diritto allo studio. Norme di attuazione” - Piano di Zona 2018/2020 Basso Sebino - PIano di zona 2018-2020 Basso Sebino
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: comunicazione scritta
Eventuale operatività: Dichiarazione di inizio attività
Modalità di avvio: Richiesta
ISTRUTTORIA
Ufficio competente: Ambito Basso Sebino
Responsabile: Nominativo: dott.ssa Sonia Tignonsini
  Telefono: 035.927031
  Email: sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE
Ufficio competente: Ambito Basso Sebino
Responsabile: Nominativo: dott.ssa Sonia Tignonsini
  Telefono: 035.927031
  Email: sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it

Lo Stato ha normato la materia con la legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro per l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Detta legge, all’articolo 12, garantisce “…il diritto all’educazione e all’istruzione della persona handicappata …nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie” e stabilisce che “L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione” e che “l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti da disabilità connesse all’handicap”.

Destinatari del servizio di assistenza educativa sono persone disabili sulla base di una puntuale e motivata richiesta dell’Azienda ospedaliera competente o di altro ente accreditato.

Nell’Ambito Territoriale del Basso Sebino, ai sensi dell’accordo di programma attuativo del  Piano di Zona previsto dalla legge 328/2000, il servizio di assistenza educativa è gestito dagli enti in forma associata. 

Erogazione tramite voucher