Area Minori - Assistenza domiciliare minori (A.D.M.) e incontri protetti - Ambito Basso Sebino
Ufficio competente: | Ambito Basso Sebino | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | dott.ssa Sonia Tignonsini |
Telefono: | 035.927031 | |
Email: | sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it | |
Termini di conclusione: | In seguito a valutazione da parte dell'equipe | |
Normativa di riferimento: | - Regione Lombardia lr. 3 del 12.3.2008 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario - LEGGE REGIONALE MINORI LR 34 del 14-12-2004 - Piano di Zona 2018-2020 | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | comunicazione scritta | |
Eventuale operatività: | Dichiarazione di inizio attività | |
Modalità di avvio: | Richiesta | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Ambito Basso Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott.ssa Sonia Tignonsini |
Telefono: | 035.927031 | |
Email: | sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Ambito Basso Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott.ssa Sonia Tignonsini |
Telefono: | 035.927031 | |
Email: | sonia.tignonsini@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_1@pec.regione.lombardia.it |
Gli interventi nell’area minori consistono in un percorso educativo di accompagnamento temporaneo svolto da un’equipe multidisciplinare nei confronti di minori e del loro nucleo familiare. L’affiancamento avviene nel contesto naturale di vita del nucleo familiare: all’interno della casa dove abita e nel contesto territoriale in cui vive. L’obiettivo è quello di salvaguardare lo sviluppo della personalità di minori, di potenziare e/o attivare risorse nelle famiglie a rischio di emarginazione al fine di evitare, dove possibile, l’allontanamento del minore dal proprio nucleo familiare
I Servizi sono svolti da educatori professionali, allo scopo formati, che hanno il compito di osservare, accompagnare e monitorare i genitori nello svolgimento del ruolo genitoriale sia negli aspetti quotidiani, sia nell’assunzione di competenze e responsabilità.
Nello specifico Il servizio “IP”: Incontri Protetti. E’ un servizio di vigilanza degli incontri tra genitori ( in coppia o singolarmente) e figli, soprattutto in situazioni di gravi conflittualità genitoriale; è disposto dal Tribunale Ordinario e/o Tribunale per i Minorenni.
I Servizi sono attivati dai Sevizi Sociali e /o dall’autorità Giudiziaria