Buoni sociali a favore di persone in condizione di fragilità - Ambito Alto Sebino
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it | |
Termini di conclusione: | scadenza annuale | |
Normativa di riferimento: | o Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" o Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3 e s.m.i. “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” o Piano di Zona Ambito Alto Sebino 2018 - 2020. o Bando annuale per l’assegnazione di Buoni Sociali o Regolamento unico per l'accesso e la compartecipazione alle prestazioni sociali e socio-assistenziali agevolate | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | Comunicazione da parte dell’Ufficio di Piano, all’interessato, dell’accoglimento/non accoglimento della richiesta di attivazione del servizio | |
Modalità di avvio: | Istanza di parte | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it |
I buoni sociali rappresentano una risorsa, a favore di soggetti in condizione di fragilità sociale ed economica, finalizzata a supportare la persona nella gestione/superamento della situazione di difficoltà.
L’accesso al buono sociale presuppone:
- la domanda da parte della persona interessata tramite il servizio sociale del comune di residenza,
- la produzione della documentazione richiesta per l’accesso al beneficio: documentazione reddito ISEE, situazione anagrafica e famigliare, situazione lavorativa,
- la valutazione da parte dell’assistente sociale competente della richiesta e della condizione del richiedente, con l’individuazione delle finalità e la predisposizione di un progetto,
- la condivisione del progetto da parte del richiedente.
Concessione del beneficio:
-
la commissione di valutazione delle domande pervenute:
- verifica le domande pervenute in base ai requisiti di accesso previsti,
- definisce l’entità del beneficio da concedere sulla base della valutazione e della proposta da parte dell’assistente sociale competente,
- formula l’elenco dei beneficiari.
-
il responsabile del servizio cura:
- la predisposizione degli atti utili a garantire l’erogazione del beneficio,
- la predisposizione delle comunicazioni ai richiedenti in merito all’esito della loro richiesta.