Servizi per la domiciliarità tramite voucher - SAD - Sollievo - SADH - Interventi Educativi
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it | |
Termini di conclusione: | Termine previsto dal singolo progetto individualizzato | |
Normativa di riferimento: | o Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" o Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3 e s.m.i. “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” o Piano di Zona Ambito Distrettuale Alto Sebino 2018 – 2020. | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | Comunicazione all’interessato, da parte Assistente Sociale dell’accoglimento/non accoglimento della richiesta di attivazione del servizio | |
Modalità di avvio: | Richiesta | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it |
I servizi per la domiciliarità sono volti a sostenere la permanenza del soggetto nel proprio contesto di vita, attraverso l’acquisizione di prestazioni di natura socio assistenziale e di supporto, a completamento della gamma di opportunità a disposizione dei soggetti fragili totalmente, o in prevalenza, a carico della rete famigliare e/o informale.
Il voucher sociale per la domiciliarità è il titolo di acquisto per mezzo del quale la persona interessata acquista prestazioni sociali erogate da parte di soggetti accreditati iscritti all’albo appositamente istituito dall’Ente accreditante.
Il beneficiario del voucher individua il soggetto accreditato al quale rivolgersi per l’acquisizione delle prestazioni previste nel voucher.
L’accesso ai servizi domiciliari presuppone:
- la domanda da parte della persona interessata, direttamente o tramite un famigliare o altra persona che lo rappresenti, al servizio sociale del comune di residenza,
- la produzione delle informazioni e della documentazione richiesta per la valutazione finalizzata all’accesso al servizio, nonché la documentazione inerente il reddito ai fini della determinazione della quota di compartecipazione a carico dell’interessato.
- la valutazione da parte dell’assistente sociale competente della richiesta e della condizione del richiedente, con l’individuazione delle finalità e la predisposizione di un progetto,
- la condivisione del progetto da parte del richiedente.
I servizi per la domiciliarità erogati tramite voucher sociale sono i seguenti:
- Assistenza tutelare rivolta a soggetti fragili :
- SAD – Servizio Assistenza Domiciliare
- Sollievo – Servizio di Assistenza Domiciliare temporaneo mirato a specifici bisogni
- SADH - Servizio Assistenza Domiciliare a soggetti portatori di Handicap
Le prestazioni previste per tali servizi riguardano l’aiuto alla persona nella cura di sè e/o del proprio ambiente di vita: cura e igiene personale, bagno assistito, somministrazione dei pasti, postura e mobilizzazione in base alle limitazioni funzionali, controllo - monitoraggio e corretta assunzione dei farmaci; aiuto alla famiglia nella cura del soggetto fragile affiancando, sollevando e sostituendo, anche temporaneamente, le famiglie nell’impegno di cura quotidiana.
Interventi educativi: attività educative rivolte a minori da svolgersi a domicilio o presso strutture individuate in base alle esigenze emerse dalla valutazione sociale.
Pasti a domicilio - Fornitura pasto e consegna al domicilio dell’utente
Interventi generici: interventi rivolti a soggetti fragili per la cura dell’ambiente domestico e degli effetti personali.
Accompagnamento e trasporto della persona: prestazioni previste per l’accompagnamento e trasporto della persona nell’accesso a visite o cure di tipo sanitario, socio sanitario, accompagnamento a centri e/o servizi diurni.
Trasporto soggetti dializzati: prestazioni previste per l’ accompagnamento e trasporto della persona che deve sottoporsi a dialisi.