Servizio di telesoccorso
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
---|---|---|
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it | |
Termini di conclusione: | termine previsto nel singolo progetto individualizzato | |
Normativa di riferimento: | o Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" o Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3 e s.m.i. “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” o Piano di Zona Ambito Alto Sebino 2018 – 2020 o Regolamento unico per l'accesso e la compartecipazione alle prestazioni sociali e socio-assistenziali agevolate o Protocollo con associazione Croce Blu Gromo | |
Mezzi e modalità di comunicazione esito finale: | o Comunicazione all’interessato, da parte Assistente Sociale e/o dell’educatore Professionale, dell’accoglimento/non accoglimento della richiesta di attivazione del servizio. | |
Modalità di avvio: | Istanza di parte | |
ISTRUTTORIA | ||
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it | |
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE | ||
Ufficio competente: | Ambito Alto Sebino | |
Responsabile: | Nominativo: | dott. Gabriele Bondioni |
Telefono: | 035.983896 | |
Email: | gabriele.bondioni@cmlaghi.bg.it | |
PEC: | cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it |
Il servizio di Telesoccorso, si colloca nel sistema di interventi e servizi a supporto e a tutela della domiciliarità di soggetti fragili; il servizio si rivolge prioritariamente a soggetti anziani, disabili, soggetti fragili affetti da patologie invalidanti, che vivono soli e sono privi di una rete familiare e/o sociale capace di garantire una funzione significativa di monitoraggio. Il telesoccorso si propone pertanto come un’offerta rivolta prioritariamente a tali soggetti che vivono in discreta autonomia ma, proprio a causa delle loro fragilità sanitarie e sociali, quotidianamente si trovano in condizione di potenziale rischio di caduta o di essere colpite da malessere e di non aver modo di contattare tempestivamente qualcuno che li aiuti.
Il SERVIZIO di TELESOCCORSO si colloca pertanto tra i servizi atti a tutelare i soggetti fragili a domicilio garantendo la possibilità di un intervento in situazioni di emergenza.
L’accesso al servizio presuppone:
- la domanda da parte della persona interessata, direttamente o tramite un famigliare o altra persona che lo rappresenti, al servizio sociale del comune di residenza,
- la produzione delle informazioni e della documentazione richiesta per la valutazione finalizzata all’accesso al servizio,
- l’installazione dell’apparecchio di telesoccorso al domicilio della persona interessata
- il pagamento della quota di compartecipazione prevista a carico del soggetto fruitore.