Servizio Minori e Famiglia

Ufficio competente: Ambito Alto Sebino
Responsabile: Nominativo: dott. Gabriele Bondioni
  Telefono: 035-983896
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it
Termini di conclusione: Termine previsto dal singolo progetto
Normativa di riferimento: Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" o Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3 e s.m.i. “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” o Piano di Zona Ambito Alto Sebino 2018 – 2020, o Regolamento unico per l'accesso e la compartecipazione alle prestazioni sociali e socio-assistenziali agevolate
Modalità di avvio: Richiesta
ISTRUTTORIA
Ufficio competente: Ambito Alto Sebino
Responsabile: Nominativo: dott. Gabriele Bondioni
  Telefono: 035-983896
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it
ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE
Ufficio competente: Ambito Alto Sebino
Responsabile: Nominativo: dott. Gabriele Bondioni
  Telefono: 035-983896
  PEC: cm.laghi_bergamaschi_2@pec.regione.lombardia.it

Il Servizio Minori e Famiglia si occupa di nuclei famigliari in condizione di fragilità con figli  minori.   Il servizio attua interventi di supporto:

-    in ottica preventiva, rispetto all’insorgere del disagio, con la messa in atto di interventi finalizzati al raggiungimento di una situazione di equilibrio,

-    in ottica ripartiva, rispetto a situazioni di disagio manifesto, con la messa in atto di interventi finalizzati a contenere la situazione critica.

 

All’interno del servizio opera un’équipe di lavoro multiprofessionale composta da Assistente Sociale, Educatore professionale e Psicologo; tali operatori lavorano in rete con i soggetti del territorio, che entrano in contatto con le famiglie con figli minori rispetto alle diverse esigenze, (Consultorio Familiare, Servizio Dipendenze, Centro psico-sociale, Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, scuole, associazioni,…) nonché su mandato ed in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria.

L’accesso al servizio può avvenire su richiesta delle famiglie con minori che vivono una situazione di disagio, previa valutazione della pertinenza della richiesta formulata, oppure a seguito di mandato dell’Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni o Tribunale Ordinario).

Tra le tipologie di intervento che possono essere attivate ci sono: interventi educativi al domicilio, incontri protetti, affido etero familiare, accoglienza familiare, inserimento in comunità per minori.

Nell’ambito del servizio minori è presente un nucleo tecnico, Servizio Affidi, che opera espressamente sul tema dell’Affido. In specifico tale servizio si occupa di attivare azioni e interventi volti a promuovere nelle diverse realtà territoriali l’Affido familiare e l’Accoglienza, coinvolgendo anche soggetti del privato sociale e del volontariato.

Gli operatori del servizio (Assistente Sociale e Psicologo) effettuano:

-    colloqui informativi, con le famiglie interessate, riguardanti l’affido e l’accoglienza,

-    colloqui di approfondimento psicologico e sociale volti a conoscere le risorse familiari e le reali disponibilità all’affido,

-    abbinamento tra risorsa familiare e minore,

-    supporto alla gestione di ogni progetto attivato.

Gli operatori partecipano inoltre ad un gruppo di lavoro provinciale con i referenti dei gruppi affidi e delle reti famiglie, realtà che si occupano di affido familiare e accoglienze nel territorio di Bergamo.

Allegati

Documento Acrobat PDF
costi [348 KB]