Emergenze storico-culturali di Ranzanico
Chiesa di San Bernardino da Siena: di origine medievale, la chiesa sorge lungo la strada che collega Ranzanico con Endine. L’edificio attuale conserva un nucleo quattrocentesco, testimoniato anche dagli affreschi presenti sulle pareti dove si distinguono le date 1503 e 1517.
|
Chiesa di San Bernardino, veduta esterna |
I dipinti prossimi al presbiterio mostrano l’influenza del gotico dell’Europa centrale, mentre nel portico settecentesco, recentemente restaurato, sono ammirabili il portale in pietra di Sarnico, il pavimento in cotto, il soffitto a cassettoni e l’altare maggiore, riconducibile alla scuola del Manni, la cui pala rappresenta nella parte inferiore San Bernardino a destra del confratello Sant’Antonio da Padova, e in quella superiore la Madonna in trono.
|
|
Il portico settecentesco | L'altare maggiore |
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta: risalente al 1786, la chiesa venne consacrata nel 1901. Di pregio una “Madonna del Rosario”, un “Battesimo di Cristo” e una “Vergine con i Santi Carlo e Giacinto” attribuite a Iacopo Palma il Giovane, nonché una “Annunciazione”, attribuita al Sameggia.
|
|
|
Chiesa parrocchiale, veduta esterna |
Il Battetimo di Cristo (Iacopo Palma il Giovane) |
Madonna del Rosario (Iacopo Palma il Giovane) |