Il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è composto dai seguenti cinque membri, che si presentano qui brevemente:
- Andrea Corbetta
Laureato in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Milano, con tesi sullo studio e la conservazione degli anfibi migranti presso il Lago d’Endine. Membro del Comitato tecnico-scientifico della Stazione Sperimentale Regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia “Lago di Endine” dalla sua istituzione (2006), dove ha ricoperto il ruolo di segretario verbalizzatore.
Si interessa di interventi per la conservazione degli anfibi e dei loro habitat in Lombardia, prendendo parte ai progetti promossi dalla SSR “Lago di Endine” nelle provincie di competenza.
Tra le attività svolte per la SSR, ha collaborato al progetto “ANFI.ORO” (per il Parco delle Orobie Bergamasche), in qualità di referente per le indagini su salamandra alpina (Salamandra atra), ed al progetto di “Mitigazione degli impatti stradali sugli anfibi migranti” (per Regione Lombardia); ha inoltre coordinato il progetto di indagini sugli anfibi e siti riproduttivi nell’Area Vasta di Valgrigna (per la Provincia di Brescia). Co-autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative relative alle attività svolte dalla SSR “Lago di Endine”, si pone come obiettivo strategico quello dell’educazione ambientale degli adulti in riferimento alla conservazione degli anfibi sul territorio regionale.
- Anna Rita Di Cerbo, dottore in Scienze Naturali, libero professionista Segretaria della SEH;
- Giovanni Giovine
Coordinatore del Comitato Scientifico dal 2006, è stato indirizzato all'erpetologia nel 1986 dall'ex direttore del Museo di Scienze Naturali "E. Caffi" di Bergamo Dott. Mario Guerra , che gli propose di catalogare le collezioni del Museo. Ha svolto una tesi in paleoecologia presso l'Università degli Studi di Milano - Corso di laurea in Scienze Naturali, mentre la sottotesi, di carattere erpetologico, ha riguardato la biologia di Zootoca vivipara. E' uno dei soci fondatori della SHI (Massa Marittima, 1993) ha svolto studi ed indagini nella provincia di Bergamo, ed è autore di alcune pubblicazione a carattere scientifico, tecnico e divulgativo. Si è occupato fin dal 1992 del salvataggio delle popolazioni di anfibi presso il Lago di Endine e si può considerare, a tutti gli effetti, un precursore della conservazione attiva degli anfibi.
Ha compiuto studi su rospo comune (Bufo bufo), salamandra pezzata (Salamandra salamandra) e su lucertola vivipara (Zootoca vivipara), oltre che su sulla distribuzione degli anfibi e rettili nella bergamasca. Collabora con il Centro Studi sul Territorio (CST) dell'Università di Bergamo. Con quest'ultimo ha contribuito alla stesura dei questionari di Rete Natura 2000, alla stesura dei piani di gestione dei SIC e delle ZPS del Parco delle Orobie Bergamasche, nonchè del Piano Naturalistico. Con il CST ha compiuto studi sul catasto dei fontanili della provincia di Bergamo, nonchè della stesura della rete ecologica provinciale. E' coautore di alcune opere divulgative.
Per le pubblicazioni si veda la sezione del sito articoli.
- Giambattista Rivellini, dottore in Scienze Naturali, libero professionista;
- Elena Tironi, dottore in Scienze Forestali, Funzionario Regione Lombardia.
Riunione Progetto Mitigazione (2008) Riunione progetto Val Grigna (2009)
Il comitato ha redatto un regolamento, come previsto dall’articolo 3 della convenzione, inoltre ha avviato alcune attività previste dai progetti presentati ad inizio anno ed altre contenute nella relazione di fine anno.
Le attività delle riunioni sono contenute nei verbali del Centro anfibi.
§ Albo del Comitato Scientifico
Hanno fatto parte del Comitato Scientifico:
Umberto Bressan (2006/2011)
Vincenzo Ferri (2006/2009)