Progetti
CONVEGNI E WORKSHOP
Workshop
La salvaguardia degli anfibi in Lombardia – Toads and Men on the road
"Vent'anni di Life, vent'anni di salvataggi di rospi"
26 maggio 2012
Intervento introduttivo del Dott. Tagliaferri - Regione Lombardia
Lettura della comunicazione ex funzionario Grassi
LETTERA di Franco Grassi - ex Funzionario regionale, fondatore dell'iniziativa di salvataggio in Regione Lombardia
Come ho già comunicato al dottor Fusari sabato sono già impegnato con un gruppo di GEV.
Alcune considerazioni sul centro anfibi.
Le aree protette della nostra regione devono crescere assieme ad altre strutture e misure per la difesa della natura in generale e delle specie in particolare favorendo strumenti negoziali anche in alternativa a quelli amministrativi tradizionali (enti locali, consorzi, ecc....)
Rete Natura prima e la RER poi hanno ribadito che non si possono relegare le attenzioni per le specie solo all'interno delle aree protette.
Questa fu l'idea che con la instancabile attività delle GEV nelle campagne di salvataggio anfibi diede l'avvio alla costituzione del centro.
A Vincenzo Ferri il merito di avermi bacchettato un giorno in ufficio per la scarsa sensibilità che la regione aveva in merito al pericolo di estinzione di diverse specie di anfibi.
Alle GEV il merito di aver lavorato sodo per questa iniziativa, alla comunità montana di aver creduto con Giovine al futuro del centro.
Auguro buon lavoro a tutti da parte mia, sto lavorando con un gruppo di esperti sulle prospettive per un nuovo modello di tutela della natura per la prossima legislatura regionale.
Franco Grassi
Intervento della GEV della CM Laghi Bergamaschi Flavio Salvini
Intervento di una GEV del Parco Nord Milano
Sono intervenuti oltre ai relatori in programma ed alle autorità, gli Enti seguenti:
Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Provincia di Lecco, Comune di Luzzana, Comune di Somaglia,
Parco Adda Nord, Parco dei Colli di Bergamo, Parco del Serio, Parco del Ticino, Parco Groane, Parco Nord Milano, Parco Pineta Appiano Gentile, Parco Valle del Lambro, Plis Brembo,
CM Laghi Bergamaschi, CM Valle Camonica, CM Valle del Lambro del Lario e del Ceresio, CM di Tirano, CM Sebino Bresciano, CM Triangolo Lariano, CM Valle Imagna, CM Valle Seriana, CM Val Trompia,
AIN, Progetto Rospi Sesto Calende, Studio Prof. Natura e Cultura, WWF Groane, Stazione Sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia "Monticchie",
Università degli Studi di Milano, Museo di Casazza, Museo di Lovere, ERSAF.
In totale hanno partecipato circa 150 persone che ringraziamo
Al mattino, nel locale attiguo, hanno partecipato due classi della Scuola elementare di Monasterolo veramente preparate dalle loro brave insegnanti. . .
L'intervento è stato pubblicizzato da TV e Giornali -vedi link sotto-, nonchè da un forum di discussione
Allegati
[http://www.ecodibergamo.it/stories/Valle%20Cavallina/291093_bufo_bufo_endine_fa_scuola_in_20_anni_salvati_800_mila_rospi/]